FARMACI
A SCUOLA

Come chiedere la somministrazione dei farmaci in ambito scolastico

Nel caso in cui i genitori o esercenti la responsabilità genitoriale si trovino nella necessità di segnalare la condizione sanitaria del bambino al dirigente scolastico della scuola frequentata, possono procedere con la domanda di somministrazione del farmaco.

I genitori, chi esercita la responsabilità genitoriale, lo studente maggiorenne, sottopongono al Dirigente Scolastico la richiesta di attivazione della presa in carico per la somministrazione dei farmaci a scuola completa della Certificazione dello stato di malattia e relativo Piano Terapeutico, redatta dal Medico (Medico del SSR in convenzione o dipendente di struttura sanitaria accreditata).
La richiesta deve essere presentata al Dirigente Scolastico ad ogni cambio di ciclo scolastico, confermata annualmente, ed anche in caso di trasferimento/passaggio ad altra istituzione scolastica e deve indicare i recapiti in caso di necessità da parte della scuola.

Nella richiesta i Genitori (o chi esercita la responsabilità genitoriale) o lo Studente maggiorenne devono dichiarare di:

  • Essere consapevoli che nel caso in cui la somministrazione sia effettuata dal personale resosi disponibile lo stesso non deve avere né competenze né funzioni sanitarie;
  • Autorizzare il personale della scuola/volontario a somministrare i farmaci secondo le indicazioni del Piano Terapeutico e di sollevarlo da ogni responsabilità derivante dalla somministrazione del farmaco stesso.
  • Impegnarsi a fornire alla Scuola i farmaci prescritti nel Piano Terapeutico, in confezione integra da conservare a scuola in ambiente idoneo e l’eventuale materiale necessario per la somministrazione, nonché a rinnovare le forniture in tempi utili in seguito all’avvenuto consumo e/o in prossimità della data di scadenza
  • Impegnarsi a ritirare alla fine dell’anno scolastico i farmaci non assunti
  • Impegnarsi a comunicare tempestivamente al Dirigente Scolastico eventuali variazioni al Piano Terapeutico, formalmente documentate dal Medico responsabile dello stesso
  • Autorizzare Scuola e l’ATS al trattamento dei dati dello studente a rischio anafilassi soggetta a somministrazione di adrenalina, ai fini di garantire una corretta informazione ad AREU per gli eventuali interventi di urgenza

COME SOMMINISTRARE
IL BRONCODILATATORE

 

Guarda il video e osserva come somministrare nel modo corretto il Sulbutamolo Spray ricordando di utlizzare sempre il distanziatore.

COME SOMMINISTRARE L’ADRENALINA

Guarda il video e osserva come somministrare nel modo corretto l’Adrenalina

Fastjekt®

Jext®

Chenpen®

Questi video vengono utilizzati dallo Staff Medico Specialistico

degli Ambulatori di Allergologia Pediatrica – Ospedale dei Bambini di Brescia – durante la formazione con il Personale Scolastico.

 

CONTATTACI PER QUALSIASI INFORMAZIONE

Vuoi associarti oppure vuoi sapere come sostenere l’Associazione?
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci!